Capodanno cinese a Milano: tradizione, cultura e sapori che uniscono Oriente e Occidente
Con l’arrivo di ogni anno nuovo, diverse culture e tradizioni di tutto il mondo festeggiano il passaggio con riti e festeggiamenti peculiari. Mentre in Occidente il Capodanno viene celebrato all’inizio di gennaio, seguendo il calendario solare, molte comunità in Asia, particolarmente in Cina, onorano il Capodanno lunare.
Ogni anno è dedicato ad un animale dello zodiaco cinese e il 29 gennaio del 2025 vedrà l’alba dell’anno del Serpente. La città di Milano, con la sua vitale comunità cinese, offre un’ampia varietà di eventi e specialità culinarie per condividere la ricchezza di questa tradizione millenaria.

La celebrazione nella tradizione cinese
Nella cultura cinese, il Capodanno lunare segna l’inizio di festeggiamenti che durano due settimane, culminanti nella Lanterna Festival. Diversamente dalle celebrazioni occidentali che si concentrano sul cenone di San Silvestro, i festeggiamenti cinesi sono orientati alla famiglia, alla riunione e alla condivisione di piatti simbolici che augurano prosperità e fortuna per l’anno a venire.
Eventi e specialità a Milano
A Milano, le celebrazioni per il Capodanno lunare vedono una serie di eventi e proposte gastronomiche che permettono di immergersi nelle tradizioni culinarie cinesi. Dalla sfilata con la danza del dragone in piazza Sempione alla presentazione di menu speciali in noti ristoranti della città, i milanesi e i visitatori possono esplorare una varietà di esperienze uniche.
Ristoranti come Mu Dimsum e Gong offrono piatti che combinano tradizione e innovazione, mentre il Giardino di Giada propone un’esplorazione gastronomica attraverso il Sud della Cina con un menu di quattordici portate.
Fusion culinaria e ristoranti di design
La comunità cinese a Milano non si limita a offrire solo specialità tradizionali ma spazia anche nella fusione culinaria, unendo elementi della cucina italiana, giapponese e thailandese. Luoghi come Ba Restaurant e Collina d’Oro sperimentano con piatti che fondano gusti e tradizioni diverse, offrendo ai commensali un’esperienza gastronomica ricca e variegata. Anche il design gioca un ruolo importante in molti di questi spazi, come dimostrato dalla sorprendente ristrutturazione curata da Alessandro Mendini per Collina d’Oro.
La varietà culinaria in occasione del Capodanno
Durante il Capodanno lunare, specialità come il ramen, il mapo tofu con astice blu di 168 o il dolce speciale di tiramisù al tè verde offrono un messaggio di buona fortuna e prosperità. Inoltre, eventi come il “Face Changing” durante la cena allo ShooLoong Kan aggiungono un elemento di spettacolo e cultura immersiva per i partecipanti.
Influenze culinarie internazionali
Milano, città di apertura e incontro tra culture diverse, mostra anche la capacità di includere tradizioni di altri paesi asiatici nelle celebrazioni del Capodanno lunare. Nuove aperture come VietGnam introducono i sapori vietnamiti nella scena gastronomica milanese, mentre eventi come il setsubun giapponese da Masu Masu arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale.
In conclusione, Milano testimonia un intreccio di culture e tradizioni, particolarmente evidente nei festeggiamenti del Capodanno lunare. Questa festività rappresenta un’occasione per esplorare e apprezzare la diversità culinaria e culturale che la città ha da offrire, rafforzando i legami tra le varie comunità che la abitano.